Ogni Chanukà, un grande candelabro viene posizionato nei giardini di Piazza Bologna, ed è acceso ogni sera di Chanukà alle ore 20, venerdì alle ore 15.
Una grande festa si svogle il primo sabato sera di Chanukà, nella sezione Eventi sono elencate le date dell’anno odierno.
Storia della Chanukià
Nel 2010 per la prima volta è stata collocata una chanukià pubblica in Piazza Bologna, soltanto per una sera. All’accensione hanno partecipato molte persone che hanno assaggiato i dolci della festa, tutto accompagnato da musica festosa. Era presente anche il presidente della sinagoga locale. L’idea è partita da rav Itzchok Hazan, il capo shliach di Chabad a Roma e incoraggiato da rav Lazar a proseguire in questo progetto. Guido Capraro, consigliere comunale della capitale, ha dato tutto il suo supporto e dopo essere stato invitato all’accensione delle luci in Piazza Barberini, ha chiesto che anche in Piazza Bologna venisse collocata una grande chanukià per tutti gli otto giorni della festa.
Esattamente due anni dopo, nel 2012, Carlo Carbini di FEMA s.r.l. ha costruito una moderna chanukià, donata da Elio Tesciuba in memoria di sua madre Rachel Tesciuba z”l, che è stata eretta in Piazza Bologna. L’inaugurazione ha visto la presenza anche del Presidente del Consiglio comunale di Roma.