Chabad Piazza Bologna fornisce direttamente informazioni tramite mail e il sito web www.JewishRome.com, mettendo a disposizione una lista completa di luoghi e alberghi nelle vicinanze delle sinagoghe.  JewishRome.com fa parte di JewishEurope.org, un sito web realizzato e gestito da Chabad.

Ci sono tre zone dove si può alloggiare una volta a Roma:

1)    Zona storica dove si trova il Ghetto, che ospita molti ristoranti kasher e dove si può pregare quotidianamente con minyàn presso la Sinagoga maggiore

2)    Zona dello shopping fra la Stazione Termini e Piazza della Repubblica, dove si trova la sinagoga ashkenazita con minyàn nella tefillà di shakhrìt.

3)    Zona ebraica di Piazza Bolognanella quale vi sono sinagoghe con minyàn giornaliero, panetterie kasher, ristoranti e negozi.

Pasti di Shabbàt a Roma

Visitate la pagina per scegliere fra le varie opzioni: ristorante, ordinazione dei pasti, ospiti di Chabad o di famiglie.

Seder di Pésach a Roma

A Pesach Chabad organizza le Sedarim di Pesach e i pasti negli ultimi giorni di Pesach , durante la settimana ci sono kosher per Pesach luoghi aperti, per maggiori informazioni si prega di vedere Pesach a Roma .

Shuls (Sinagoghe)

Nei giorni feriali, in quasi tutte le sinagoghe la tefillà di Shakhrìt è alle 7.30, tranne nella sinagoga spagnola in cui inizia alle 7.00 e al Bet Chabad nel Ghetto alle 9.
Sempre nei giorni feriali, si può pregare Minchà e Arvìt al Tempio Maggiore e al Beth El.
Le funzioni di venerdì sera e di Shabbàt pomeriggio dipendono dall’ora di accensione delle candele.
Shakhrìt di Shabbàt in quasi tutte le sinagoghe è alle 9.30.

Sistemazione

Non è possible soggiornare gratuitamente; oltre agli alberghi tradizionali, c’è la possibilità di alloggiare in Hotel kasher.
Potete contattarci e cercheremo di trovarvi una sistemazione Kasher.

Alimenti kasher

Tutti i ristoranti sono certificati dal Bet Din di Roma.

Solo Little Tripoli e i catering per pasti di Shabbàt usano solo carne Glatt.

Il pane venduto nei negozi non certificati di solito non è kasher, perché viene utilizzato il lardo.

Il latte acquistato nei normali supermercati è considerato chalav akum. La produzione di latte col marchio Latte Sano è stato controllato dal Bet Din di Roma.

Ci sono diverse di prodotti che si possono trovare nei normali supermercati (non ci assumiamo nessuna responsabilità sull’aggiornamento della lista).

Gelato kasher  chalav Israel lo si può trovare alla Cremeria Romana.

Mikvé a Roma

Ci sono quattro mikvé per donne; è richiesto l’appuntamento.

C’è un mikvè per uomini aperto ogni giorno la mattina e il pomeriggio alla vigilia di Shabbat o Chag.

Giro turistico per Roma

In base alla vostra disponibilità, c’è la possibilità di richiedere una guida turistica che vi spieghi la storia della Roma Ebraica. Ci sono due associazioni che assistono gruppi di turisti in zone differenti. Contattateci se volete una guida turistica privata a ore, adeguata alle vostre esigenze.

Abbigliamento richiesto

Per partecipare alle funzioni e ai pasti di Shabbàt l’abbigliamento deve essere casual o informale. Non occorre la cravatta.

Itinerari dall’aeroporto

Fiumicino – Aeroporto ‘Leonardo da Vinci’ (FCO)

  • Taxi o autista al costo di 50-60 euro.
  • La navetta al costo di 25 euro per la prima persona e di 6 euro per ogni persona aggiunta.
  • Il treno per la Stazione Termini al costo di 14 euro e per Tiburtina al costo di 8 euro.
  • L’autobus dal Aeroporto per Piazza Cavour o Termini al costo di 4 euro.